Nella notte del 15 Aprile avverrà lo spettacolare fenomeno della “Luna Rossa”, mentre Marte si troverà alla minima distanza dalla Terra.
Nello specifico, Marte raggiungerà la minima distanza dal nostro pianeta, circa novanta milioni di chilometri, nella notte del 15. Fino ad allora, per ogni minuto che passa il pianeta rosso si avvicina infatti di trecento chilometri alla Terra. Nel gergo astronomico avverà una opposizione, cioè Sole, Terra e Marte sono allineati in quest’ordine, con il nostro pianeta al centro e il pianeta rosso dalla parte opposta rispetto alla nostra stella. In questa particolare disposizione astrale, che avviene ogni due anni circa (per la precisione ogni ventisei mesi), Marte e la Terra si trovano vicinissimi. Per quanto riguarda invece il fenomeno della “Luna Rossa”, la Terra si interporrà gradualmente tra il Sole e il nostro satellite, proiettando sulla sua superficie la propria ombra. E poco a poco la Luna comincierà a cambiare colore, passando dal solito giallo pallido a tonalità sempre più rossastre. Nella fase di totalità, che durerà circa un’ora, diventerà un disco completamente rosso acceso stagliato nel cielo. Il fenomeno avviene perché la luce di tutte le albe e tramonti del globo (cioè quella che riusciamo a vedere anche quando il sole è sotto l’orizzonte) può propagarsi attraverso l’atmosfera terrestre e venire quindi emessa verso la Luna, che assume perciò uno sgargiante colore ramato.
LA