Il calo dei consumi in Italia è sintomo di un paese sotto sforzo, smarrito, fiaccato da una crisi persistente. Lo rileva il Censis nel rapporto annuale evidenziando che nel 2013 su un campione di 1.200 famiglie il 69% ha indicato una riduzione e un peggioramento delle capacità di spesa. Nel 2013 le spese delle famiglie sono tornate indietro di oltre 10 anni.
Si tratta di un quadro proccupante nel quale risulta ormai essenziale agire con rapidità in termini di radicale abbassamento della pressione fiscale, di incentivi ai consumi prontamente utilizzabili e di politiche del lavoro.
Una famiglia su 4 fa fatica a pagare tasse e bollette e il 70% è in difficoltà se deve affrontare una spesa imprevista. Nel rapporto annuale il Censis sottolinea che il 50% delle famiglie teme di non riuscire a mantenere il proprio tenore di vita e il 52% sente di avere difficoltà a preservare i propri risparmi.