nestlè

I team della Nestlè hanno rivisto i dati dei fornitori ed hanno determinato che una marca Nestlè è stata interessata dal ritiro della carne della Rancho, derivante dalla macellazione di animali malati o malsani. Il caso ricorda quello del 2012 in cui si scoprì che Findus/Nestlè e altri grandi marchi vendevano prodotti che in etichetta dichiaravano manzo e invece avevano carne di cavallo.

Ma la storia americana è diversa, anche se Nestlè non acquista la carne direttamente dal Rancho Feeding nel corso del 2013, il periodo dichiarato critico da Rancho. Le indagini hanno confermato che una piccola quantità di carne della Rancho è stata usata dalla Nestlè di Chatsworth, un’unità di produzione della California, un impianto dedicato interamente ai sandwich a marchio Hot Pockets, quindi ha ritirato dal mercato 238mila confezioni dei lotti “contaminati”. La Nestlè ha avvertito i suoi clienti che hanno già acquistato i marchi contaminati di restituirli ai rivenditori per avere un rimborso.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here