segreto-di-stato1-1

Il Governo Renzi ha deciso di togliere il segreto di Stato su alcuni degli eventi più tragici della storia della Repubblica Italiana. La direttiva dispone la declassificazione degli atti relativi ai fatti di Ustica (1980), Peteano (1972), Italicus (1974), Piazza Fontana (1969), Piazza della Loggia (1974), Gioia Tauro (1970), stazione di Bologna (1980), Rapido 904 (1984).

I documenti verranno rilasciati secondo un criterio cronologico (dal più antico al più recente), scavalcando l’ostacolo posto dal limite minimo dei 40 anni previsti dalla legge (fatto che vale per tutte le amministrazioni) prima di poter destinare una unità archivistica all’Archivio Centrale. Così facendo i documenti non saranno più di esclusiva consultazione da parte della magistratura ma chiunque ne faccia richiesta, a partire dagli storici. “Ho firmato oggi la direttiva che “declassifica” – si dice così, in gergo tecnico – gli atti relativi ai fatti sanguinosi della storia del nostro Paese. Una mole enorme di documenti che saranno presto a disposizione degli studiosi, degli organi di informazione, di tutti i cittadini”. Lo scrive Matteo Renzi su Facebook.

LA

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here